Non tutti sanno che ad Aliano, non distante dalla casa di confinio di Carlo Levi e nell’edificio che a quei tempi ospitava la caserma, è possibile visitare un bellissimo museo di arte contemporanea: il Museo Paul Russotto.

 

Chi è Paul Russotto

Paul Russotto, esponente dell’espressionismo astratto americano, nasce a New York nel 1944. Si appassiona alla pittura iscrivendosi all’Art Students League di New York. Nel ’63 apre il suo studio e comincia una proficua attività che lo vedrà esporre in tanti paesi nel mondo, tra cui l’Italia, dove compra casa a Todi.

 

L’ispirazione, i rapporti con gli italiani e la tecnica

Nella sua espressione artistica, Paul Russotto trae ispirazione dal passato, guardando alla pittura di Rubens, Courbet, Cézanne, Picasso, Matisse, Mondrian, Miró, Gorky, De Kooning (di cui diventa allievo), Pollock e ai suoi contemporanei. Ha contatti anche con molti artisti italiani come Carla Accardi, Pietro Consagra, Giacinto Cerone, Marino Marini e tanti altri.

Nelle sue opere, Paul Russotto utilizza tecniche diverse, dalla pittura tradizionale ai collage, realizzati con gli stessi frammenti dei suoi disegni distrutti, o i “lucidi”, da utilizzare come disegni preparatori.

Alcune opere di Paul Russotto esposte nel suo museo ad Aliano

Alcune opere di Paul Russotto esposte nel suo museo ad Aliano

 

L’allestimento alianese

Nella restaurata vecchia caserma di Aliano, dal tetto con grossi travi di legno, le opere di Russotto si stagliano sulle candide pareti e sembrano nuove finestre aperte su una modernità in contrasto con i calanchi e i tetti spioventi dell’antico borgo celebrato da Carlo Levi che, invece, si intravedono oltre i vetri delle grandi porte e finestre verdi.

Ma cosa ci fanno 72 opere di questo artista nel piccolo centro lucano tra i calanchi? È presto detto: sua mamma aveva origini alianesi. L’incontro con il curatore Giuseppe Appella lo avvicinerà ancora di più alla terra di origine della madre e, nel 2011, insieme alla moglie Ellen, sarà presente a Castronuovo di Sant’Andra (PZ) per l’inaugurazione del MIG (Museo Internazionale della Grafica).

Paul Russotto aveva il progetto di esporre ad Aliano le sue opere, ma la sua scomparsa prematura non gli ha permesso di vederlo realizzato. Suo figlio, però, Luca Russotto, ha continuato il progetto del padre e nel 2016, donando 72 opere al comune di Aliano, è nato questo piccolo museo di arte contemporanea fra i calanchi.

Il Museo Paul Russotto di Aliano

Il Museo Paul Russotto di Aliano

 

Visitate Aliano con noi!

Potete visitare Aliano e il museo Paul Russotto con i nostri tour: scoprirete i tesori più nascosti di questo affascinante territorio, come questo bel museo di arte contemporanea.

Aderiamo al protocollo #SAFETRAVELS

Ferula Viaggi aderisce al protocollo #SAFETRAVELS del World Travel & Tourism Council per garantire e preservare la sicurezza dei propri clienti in merito al COVID-19.

Maggiori informazioni
× Contattaci subito via WhatsApp!