Visitare la Basilicata in gruppo per condividere le stesse emozioni che solo una regione sospesa nei secoli, fra mari e montagne, percorsa da fiumi e tradizioni, sa offrire ai suoi visitatori.
Un’esperienza di vita prima che un viaggio, che ha inizio da una delle città iù antiche del mondo: Matera, la città di pietra, da scoprire attraverso visite guidate nei Sassi e nel Parco delle Chiese Rupestri.
Si prosegue verso la costa ionica, con le antiche colonie greche oggi diventate Metaponto e Policoro, i musei nazionali e i resti di quella che è stata una delle più grandi civiltà umane: la Magna Grecia, per un tour dedicato all’archeologia in Basilicata.
Si lascia il mare e si prosegue verso il massiccio del Pollino: una terra fatta di boschi e monti, che conserva non solo la natura ma anche antiche tradizioni e usanze ancora oggi praticate dagli abitanti di quei luoghi.
Ancora uno spostamento, questa volta verso il cuore della Basilicata. Ad attendere il viaggiatore vi sono i paesaggi mozzafiato regalati dalle Dolomiti Lucane e dai paesi di Castelmezzano e Pietrapertosa, arroccati fra le montagne.
Una full immersione nel Parco di Gallipoli Cognato, poi, svelerà altre ricchezze naturali e paesaggistiche della Lucania.
Matera
Metaponto
Policoro
Parco Nazionale del Pollino
Dolomiti Lucane
Pietrapertosa
Castelmezzano
Parco di Gallipoli Cognato