Forse non tutti sanno che la Basilicata è una terra ricca di tartufi: lo scorzone estivo, il bianchetto e lo scorzone invernale (fra le specie più ricercate di questi preziosi tuberi) si trovano nelle aree collinari e montane della regione, mentre nelle zone più umide può capitare di trovare il bianco pregiato.

Pur essendo la ricerca di tartufi un’attività abbastanza recente in Basilicata, la tradizione gastronomica legata all’uso del prelibato tubero – molto ambito dai ristoranti gourmet di Puglia e Basilicata – sta prendendo piede e sempre più spesso il tartufo si trova sui menù dei ristoranti lucani.

 

La nostra esperienza con un esperto tartufaio

Per conoscere meglio questa attività, siamo andati a San Mauro Forte, un paese della collina materana, dove abbiamo incontrato il nostro amico Franco, esperto tartufaio, che ci ha portato con lui alla scoperta di una nuova esperienza da proporre a tutti i nostri clienti: la ricerca dei tartufi in Basilicata.

Con Franco e i suoi cani ci siamo divertiti a cercare tartufi nei pressi di San Mauro Forte, come testimoniato dalle foto di seguito pubblicate:

Vieni con noi alla ricerca di tartufi in Basilicata

Ferula Viaggi propone un’esperienza legata alla ricerca dei tartufi con un esperto tartufaio, accompagnato dai suoi abilissimi cani: durante questa esperienza unica nel suo genere, potrete scegliere anche uno dei tanti percorsi trekking immersi nella natura incontaminata della Basilicata, fra i boschi e montagne, alla ricerca dei preziosi funghi.

 

Aderiamo al protocollo #SAFETRAVELS

Ferula Viaggi aderisce al protocollo #SAFETRAVELS del World Travel & Tourism Council per garantire e preservare la sicurezza dei propri clienti in merito al COVID-19.

Maggiori informazioni